Sedi Operative

C/o Scuola Alaro
Via Leonardo Da Vinci, 6 Firenze
Eboli
Via Del Paradiso, 1, SA

Il Territorio

Cecina dove facciamo i seminari/Corsi : Storia, Cultura e Natura

Situata a metà strada tra la campagna della Maremma Livornese e la Costa degli Etruschi, Cecina è una località vivace e moderna ricca di storia e tradizioni. Le sue origini sono antichissime, e il nome stesso della città e del fiume che l’attraversa deriva da una famiglia etrusca molto influente sul territorio: i Keikna, o come erano chiamati dai romani, Caecina.

Testimonianze Storiche

A testimonianza della sua passata gloria, Cecina conserva tracce storiche significative, tra cui un’antica tomba a cupola e la villa di San Vincenzino, appartenuta a un console romano. Molti reperti storici, tra cui oggetti e gioielli di uso quotidiano, sono oggi esposti al Museo Civico Archeologico.

Cecina nel Medioevo e Oltre

Durante il Medioevo, Dante descriveva quest’area come un intrico di palude e sterpi. La Maremma medievale era infatti un luogo malsano e scarsamente abitato. L’attuale paese di Cecina si sviluppò solo in seguito alle bonifiche territoriali promosse dal Granduca Leopoldo II nella seconda metà dell’800. Oggi Cecina è un importante centro abitato, un punto di riferimento per l’industria moderna e il turismo.

Cecina e il Turismo

Essendo il più immediato sbocco al mare dell’entroterra senese e volterrano, Cecina ha visto il suo litorale trasformarsi in un centro turistico a partire dagli anni ’60, in concomitanza con il boom economico e demografico italiano. La frazione balneare, Marina di Cecina o Cecina Mare, è frequentata ogni estate da turisti italiani e stranieri. Nonostante la sua popolarità, Cecina rimane una località di vacanza tranquilla e rilassante.

Attrazioni Naturali

Le grandi spiagge di sabbia dorata e i fondali bassi fino a molti metri dalla riva rendono Cecina ideale per vacanze in famiglia. Dal 2006, la città riceve ogni anno la prestigiosa Bandiera Blu, che attesta la qualità delle acque e dei servizi turistici. Oltre al mare, Cecina vanta la Riserva Biogenetica del Tombolo di Cecina, una vasta pineta lunga oltre 15 km, protetta dal Corpo Forestale dello Stato. Questa riserva ospita una fauna varia, tra cui conigli, volpi, istrici, caprioli e tassi, oltre a diverse specie di uccelli come il picchio verde, l’upupa e il colombaccio.

Cecina offre quindi un mix affascinante di storia, natura e modernità, rendendola una meta ideale per chi cerca relax e cultura in un ambiente suggestivo.